Correva l’anno…
1971
Nasce in Via Mamiani 2 a Senigallia (AN) Costantini Biancheria. Questo era il primo store dell’azienda figlio dei tempi e impostato su quelli che erano i canoni dei più grandi biancheristi del tempo. Marcello Costantini classe ’46 patron dell’azienda aveva già maturato numerose esperienze nel settore nel nord Italia e, in particolare a Milano. I negozi del tempo si sviluppavano su metrature importanti con un’amplissima scelta dei prodotti. Questo di via Mamiani 2 non faceva eccezione. La moglie del Costantini, la signora Lorenza, entra giovanissima e da subito in azienda insieme con un nutrito numero di collaboratrici. Da qui in poi diventerà elemento cardine dell’attività rappresentando la metà lunare dell’impresa.
La sede di Costantini Biancheria in Via Mamiani 2 a Senigallia
Le vetrine del negozio dedicate a Lanerossi un brand che non necessità di presentazioni, presente sul mercato da ormai 200 anni. Con questa esposizione l’azienda ha vinto un concorso nel 1982.
Correva l’anno…
1988
Siamo nella seconda metà degli anni ’80 e i Costantini hanno ben chiaro il cambiamento socio economico in atto. La moda negli anni Ottanta si profila per i suoi eccessi, le sue stravaganze in fatto di abbinamenti particolari e colori super accesi, per non parlare dell’esagerazione di un lusso quasi eccessivo. Nasce in questo contesto l’idea, assolutamente innovativa e avanguardistica per il territorio, di una boutique per il settore della biancheria proponendo griffe di primissimo piano come Valentino, Borbonese, Castellini, Missoni e lingerie firmata Chiarugi. Il punto vendita è locato Corso 2 Giugno 11 nella via shopping della città rivierasca. Da questo momento l’elemento qualità senza se e senza ma sarà il leitmotiv che caratterizzerà l’operato aziendale. Ma questi sono anni di cambiamenti importanti anche dal punto di vista socio culturale. Il matrimonio così come il corredo inteso nel senso classico del termine si trasformano. E in questa maturazione di una nuova Italia che i Costantini impiantano il seme del concetto home&living che avrà modo di germogliare negli anni a venire.
Alcune immagini dell’inaugurazione avvenuta il 19 marzo 1988.
Gaetano Marzotto premia la signora Costantini vincitrice nell’ottobre del 1990 del concorso “La vetrina più bella del Centro Italia” . La cerimonia si è svolta a Villa Trissino Marzotto, straordinaria dimora storica di proprietà dal 1951 della famiglia Marzotto.
Estate 1995 le sfilate di moda arricchiscono gli eventi della movida senigalliese. Di seguito alcuni scatti dei capi uomo e donna in passerella.
Correva l’anno…
2015
Il nuovo show room è oggi una realtà, un contest innovativo per quello che concerne il settore tessile arredamento adeguato alle esigenze dell’utente del XXI secolo. Innovazione, ricerca e prodotti esclusivamente Made in Italy sono gli elementi caratterizzanti di un luogo dove si respira l’italian life style. Un negozio certo, ma allo stesso tempo un vero e proprio laboratorio di idee dove sono offerti servizi totalmente customer per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza: dalle realizzazioni su misura di ogni singolo pezzo, alle liste nozze, senza tralasciare progetti d’arredo come quelli dedicati alla nautica da diporto o al settore Contract. Un’ambientazione a forte impatto emozionale particolarmente glamour che si rivolge a un segmento di mercato alla ricerca di gusto, comfort, design ed esclusività, ma allo stesso tempo accessibile.
L’azienda nasce nel 1971 a Senigallia per mano di Marcello Costantini ed era locata presso via Mamiani. Nel 1988 è inaugurato il negozio in Corso 2 Giugno 11, una boutique nel settore della biancheria con le più importanti griffe di settore. Oggi l’azienda è portata avanti dal figlio Michele la II generazione d’impresa. Il nuovo percorso procede nel 2015 con la divisione del comparto Home da quello Living. L’apertura di questo nuovo store ha l’ambizione di portare una nuova filosofia di offerta di arredo della casa e non solo, un home design unico e distintivo, dove gli ambienti sono integrati tra loro in modo armonico.